Il Sedile ha fungito da sede della vita pubblica della città per numerosi secoli ed è situato sullo stesso sito del precedente edificio, mentre la torre dell'orologio adiacente risale alla metà del XIX secolo.
La torre dell'orologio svolge un ruolo centrale nella vita quotidiana della cittadina, scandendo il passare del tempo con il suono della campana posta in cima. La torre stessa presenta una pianta quadrata e si distingue per la presenza di una balaustra all'apice, che aggiunge un tocco di eleganza all'edificio. La campana dell'orologio diventa così il riferimento temporale per gli abitanti di Poggiardo.
Il Sedile, invece, si caratterizza per le sue lesene in stile ruscanico, un dettaglio architettonico che ne sottolinea l'importanza storica. L'ingresso principale del Sedile è caratterizzato da un arco in rilievo, che conduce all'interno di questa significativa struttura civile. All'interno, il Sedile ha svolto un ruolo fondamentale come luogo di riunioni e attività pubbliche nel corso dei secoli, ed è stato testimone di molti eventi storici e sociali importanti per la comunità locale.
Il Sedile e la torre dell'orologio sono due simboli di Poggiardo, ricchi di storia e cultura, che testimoniano la vita pubblica e il passare del tempo nella città. La loro architettura e la loro posizione centrale le rendono punti di riferimento importanti per i residenti e i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nella bellezza di Poggiardo.